Secondo quanto stabilito dall’art. 159 c.c., il regime di comunione dei beni si instaura automaticamente al momento della celebrazione del matrimonio, a meno che i coniugi non dichiarino di voler optare per il diverso regime della separazione.

La comunione, che in questo caso viene definita “legale” proprio perché opera in via automatica, riguarda i beni acquistati dai coniugi durante la vita matrimoniale.

Tuttavia, se da un lato ci sono beni che ricadono nella comunione sin dal loro acquisto, determinando la cd. comunione immediata, come:

– gli acquisti compiuti dai coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali;

– le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio;

– gli utili e gli incrementi di aziende appartenenti ad uno dei coniugi anteriormente al matrimonio ma gestite da entrambi;comunione dei beni

dall’altro, vi sono beni che non ricadono automaticamente in comunione e che dunque rientrano nella cd. comunione de residuo, come:

– i redditi personali dei coniugi, o meglio, i frutti e i proventi dei beni personali percepiti e non consumati al momento dello scioglimento della comunione; rientrano in questa categoria, ad esempio, i risparmi dell’uno o dell’altro coniuge, o di entrambi, non consumati;

– i beni destinati all’esercizio dell’impresa di uno dei coniugi costituita dopo il matrimonio e gli incrementi dell’impresa costituita anche precedentemente, se sussistenti al momento dello scioglimento della comunione.

Sono esclusi in ogni caso dalla comunione i beni personali di ciascun coniuge e dunque:

– i beni di cui il coniuge era proprietario già prima del matrimonio o rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di godimento;

– i beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di una donazione o eredità, a meno che nell’atto di liberalità o nel testamento non sia specificata la ricaduta in comunione;

– i beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge e i loro accessori;

– i beni che servono all’esercizio della professione del coniuge, tranne quelli destinati alla conduzione di un’azienda facente parte della comunione;

– i beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno, nonché la pensione attinente alla perdita parziale o totale della capacità lavorativa;

– i beni acquistati con il prezzo del trasferimento dei beni personali o con il loro scambio, purché ciò sia espressamente indicato nell’atto di acquisto;

– i beni immobili o mobili registrati nel cui atto di acquisto risulti il consenso dell’altro coniuge perché tali beni siano esclusi dalla comunione.

I beni in comunione possono essere amministrati disgiuntamente dai coniugi quando si tratta di atti che rientrano nell’ordinaria amministrazione; il compimento di atti di straordinaria amministrazione, nonché la stipula di contratti con i quali si cedono o si acquistano diritti personali di godimento, spetta invece ad entrambi i coniugi congiuntamente.

Se uno dei coniugi rifiuta il consenso necessario alla stipula di un atto di straordinaria amministrazione o per altri atti per i quali il consenso è richiesto, l’altro coniuge può rivolgersi al giudice per ottenere l’autorizzazione, se esso risulta necessario per la famiglia. Allo stesso modo potrà essere adito il giudice in caso di lontananza o impedimento del coniuge tenuto a prestare il consenso, a meno che non vi sia procura rilasciata con atto pubblico o scrittura privata autenticata.

Gli atti compiuti da un coniuge senza il consenso dell’altro sono annullabili se riguardano beni immobili o mobili registrati, a meno che non siano stati da esso convalidati. L’azione è proposta dal coniuge il cui consenso era necessario entro un anno dalla data in cui ha avuto conoscenza dell’atto e in ogni caso entro un anno dalla trascrizione.

Se gli atti riguardano invece beni mobili, il coniuge che li ha compiuti senza il consenso dell’altro sarà tenuto a ricostituire la comunione o a pagarne l’equivalente.

Ai sensi dell’art. 183 c.c., poi, se il coniuge è minore o non può amministrare o ha male amministrato, l’altro coniuge può chiedere al giudice di escluderlo dall’amministrazione; mentre, il coniuge privato dell’amministrazione può chiedere al giudice di essere reintegrato se sono venuti meno i motivi che hanno determinato l’esclusione.

L’eslcusione invece opera di diritto riguardo al coniuge interdetto e permane sino a quando non sia cessato lo stato di interdizione.

Circa le obbligazioni contratte dai coniugi, ai sensi dell’art. 186 c.c., i creditori possono agire sui beni in comunione dal momento che essi rispondono:

– di tutti i pesi e oneri gravanti al momento dell’acquisto;

– di tutti i carichi dell’amministrazione;

– delle spese per il mantenimento della famiglia e per l’istruzione e l’educazione dei figli e di ogni obbligazione contratta dai coniugi anche separatamente nell’interesse della famiglia;

– di ogni obbligazione contratta congiuntamente dai coniugi.

I creditori del singolo coniuge non possono soddisfarsi sui beni della comunione, a meno che i beni personali del loro debitore non siano sufficienti, ma solo limitatamente al valore della quota ad esso relativa, ossia della metà, senza avere la possibilità di interferire con i creditori della comunione che restano preferiti.

Allo stesso modo, i creditori della comunione possono agire in via sussidiaria sui beni personali di ciascuno dei coniugi nella misura della metà del credito, quando i beni della comunione non sono sufficienti a soddisfare i debiti gravanti su di essa.

Lo scioglimento della comunione interviene per:

– morte, dichiarazione di assenza o morte presunta di uno dei coniugi;

– annullamento, scioglimento o cessazione effetti civili del matrimonio;

– separazione legale dei coniugi;

– separazione giudiziale o convenzionale dei beni;

– fallimento di uno dei coniugi.

Al momento dello scioglimento della comunione potranno essere chiesti i rimborsi o le restituzioni delle somme o dei beni prelevati da un coniuge per fini estranei all’adempimento degli obblighi sorti per esigenze familiari.

Se vuoi saperne di più sul regime di comunione dei beni, contattaci subito.

Torna indietro